Il Tesoro della Cattedrale di Troia

Informazioni

Il Tesoro della cattedrale di Troia comprende argenti (statue del XVII secolo, candelieri del XV secolo, un tabernacolo del XVII secolo, un pastorale del XVI secolo), bronzi dorati, paramenti sacri, avori (XII-XVIII secolo), pergamene miniate, tra cui i tre rotoli liturgici dell'Exultet (XII e XIII secolo)

Il primo Exultet misura cm. 268 ca. di lunghezza e 20 ca. di larghezza. Il testo di ispira alla liturgia beneventana, la scrittura è di area periferica beneventana con elementi grafico-tipologici cassinesi o baresi (G. Cavallo). Secondo P. Amato e S. Inouye, probabilmente fu scritto nella stessa Citta di Troia.

Il secondo Exultet misura cm. 190.5 di lunghezza e 21 di larghezza. Il testo si ispira alla liturgia beneventana, la scrittura beneventana è accurata con influenze del tipo cassinese e tracce del tipo barese. Anche questo reperto è "legato all'attività libraria documentata nella Troia dei secoli XI-XII" (G. Cavallo).

Il terzo Exultet misura cm. 651 ca. di lunghezza e 25 ca. di larghezza. Il testo si ispira alla liturgia franco-romana, detta Volgata. La scrittura è beneventana del più puro tipo cassinese. "È un prodotto locale, fiorito forse all'ombra di quell'Episcopium Trojanum della seconda metà del secolo XII." (G. Cavallo).


Fonte: Comune di Troia

Mappa