GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO

Informazioni

“Settembre, andiamo. È tempo di migrare”. ("I pastori", G. D'Annunzio)

*

La pratica della transumanza è stata inserita nel 2019 nella Lista del patrimonio culturale immateriale dell'umanità UNESCO. La migrazione stagionale delle greggi, delle mandrie e dei pastori che si spostano dai pascoli delle zone collinari o montane verso quelli delle pianure (nella stagione invernale) o viceversa (nella stagione estiva) percorrendo le vie naturali dei tratturi, è un'antica pratica pastorale, attestata già in età romana. La transumanza da sempre contribuisce anche al mantenimento della biodiversità e all’uso sostenibile delle risorse naturali. Inoltre i pastori transumanti, possiedono importanti competenze riguardanti tutti i tipi di produzione artigianale e alimentare derivanti dalla loro attività.

*

In occasione delle GEP 2023, l’Archivio di Stato di Foggia propone una mostra documentaria che ripercorre gli aspetti più significativi della transumanza e delle molteplici attività svolte dalla Regia dogana della mena delle pecore.

Mappa