Il progetto che il Club per l'Unesco di Alberona si propone rientra negli obiettivi di Sviluppo Sostenibile - Agenda 2030 (Goal 6-11) ed ha la finalità di valorizzare le "Fontane di Alberona" che rappresentano una "risorsa" per il paese e per l'ambiente. L'intento del club è quello di diffondere la cultura della necessità e dell'importanza dell'acqua che non solo deve essere potabile e sufficiente ma anche igienicamente sicura. Infatti a causa di infrastrutture scadenti e di cattiva gestione economica muoiono milioni di persone e tra essi gran parte bambini per malattie derivanti da acque contaminate e da servizi igienici e sanitari inadeguati.
Alberona è riconosciuto come "il paese dell'acqua" per la ricchezza delle sue sorgenti e per le varie fontane che sono disseminate per le vie del Borgo, tra queste la "Fontana Muta", posta all'ingresso del paese che veniva utilizzata dai viandanti per dare ristoro ai propri cavalli ed è definita "Fontana Muta" per la totale assenza di rumore derivato dalla caduta dell'acqua negli abbeveratoi in pietra. Salendo verso la parte alta del paese troviamo la fontana "Pisciarelli", la fontana "Tomarelli" e la fontana "Pilozza", e nel centro storico la fontana "Belvedere", a forma di casetta con un tetto spiovente.
Per la presenza di queste fontane viene attribuito ad Alberona il nome di "il Borgo delle 100 fontane". Il percorso delle fontane sarà animato da ragazzi e giovani del paese che ad ogni fontana racconteranno aneddoti e reciteranno poesie, anche in vernacolo di poeti alberonesi, infatti Alberona è anche denominato "IL PAESE DELLA POESIA" per aver dato i natali a diversi poeti alcuni dei quali ancora in vita. Attività coordinata dalla Sede italiana del Consiglio d'Europa
Non mancare domenica 25/09 a partire dalle ore 10.00!
INFO E CONTATTI:
Telefono 3284852007
Email e.scrocco@libero.it
Sito web www.clubalberona.it