Santuario di Maria SS. di Stignano e Eremo Sant’Agostino

Informazioni

Posto sull’antica via Langobardorum, una valle di grande fascino, ricco di storia e insigne per arte, trae le sue origini in epoca medievale. Il suo nome infatti lo si trova per la prima volta in un documento del 21 Settembre 1231 dell’ archivio di stato di Napoli, attestante il già esistente culto alla Vergine. Secondo gli storici la chiesetta era uno dei tanti oratori che costellavano i declivi e le vette che dominano da Stignano a Castel Pagano (dei quali si possono ancora ammirare i ruderi di quello della SS. Trinità sulla vetta retrostante al Convento e dell’altro di S. Agostino verso Castel Pagano).La visita al Santuario di Maria SS. Di Stignano presenterà la chiesa e i chiostri. Il monumento racconta la storia antica dei pellegrinaggi in terra micaelica, la porta naturale del santuario garganico. Attraverso un percorso di trekking si raggiungerà l’eremo di Sant’Agostino ormai allo stato di rudere che conserva ancora le sacre pitture antiche.

Per informazioni contattare Giuseppe: 348 8137728 - 0884 660558 

Programma

Ore 09,30: Santuario di Maria SS. Di Stignano con chiesa e chiostri Ore 12: Trekking all’eremo di Sant’Agostino per osservare le sacre pitture antiche

Prezzi

Euro 7 adulto Euro 3,50 bambino dai 7 ai 12 anni Euro 5 per gruppi dai 20 partecipanti in su

Note

Equipaggiamento: Scarpe da trekking, scorta d’acqua, cappello, abbigliamento a strati idoneo alla stagione in corso, macchina fotografica. L’itinerario si svolgerà previo raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti al numero massimo di 25 partecipanti. Esso potrà subire annullamenti o rinvii di data in caso di condizioni meteo avverse tali da non consentire il regolare svolgimento. I minorenni non sono ammessi, se non accompagnati da maggiorenne che solleva gli organizzatori da qualsiasi responsabilità.

Mappa

Richiedi Informazioni

Luoghi da Visitare