La Biblioteca francescana provinciale del Convento di San Matteo a San Marco in Lamis ospita una straordinaria esposizione di antiche carte geografiche, dal 20 gennaio al 10 aprile 2025.
Foggia si prepara a dare il via all’ottava edizione delle ‘Conversazioni di Storia Locale’, un ciclo di incontri organizzato dalla sezione Fondi Speciali della Biblioteca ‘la Magna Capitana’.
Decima Edizione di ‘Musica Felix’: Otto Spettacoli per Celebrare l’Armonia tra Tradizione e Innovazione
Al via la Stagione Teatrale 2024-2025 del Teatro dei Limoni: Tra Drammaturgia Contemporanea e Spettacoli per Famiglie
La Piccola Compagnia Impertinente inaugura la sua nuova stagione teatrale per famiglie 2024-2025, intitolata Dentro la tasca di qualunque bambino.
La stagione 2024-2025 del Piccolo Teatro di Foggia, intitolata “Cammini”, offre un ricco programma di spettacoli che promettono un viaggio emozionante e significativo per il pubblico
La stagione teatrale "EreTICA" del Teatro Comunale Lucio Dalla di Manfredonia, in programma dal 17 novembre al 23 aprile 2025, si presenta con un cartellone ricco e innovativo, sostenuto dal Comune di Manfredonia e Puglia Culture, con la collaborazione di Bottega degli Apocrifi.
La nuova stagione del Teatro della Polvere di Foggia promette di essere entusiasmante con un mix di spettacoli adatti a diverse fasce di pubblico! Ecco un riepilogo degli eventi in programma: Programma della Stagione Teatrale 19 e 20 ottobre: La Terra di Marcello Strinati, con Stefano Corsi (monologo). 9 e 10 novembre: Tarzan, regia di Luciano Maria Riccardo Veccia (spettacolo senza testo). 23 e 24 novembre: Polvere di Corti, di Marcello Strinati (pillole teatrali). 21 e 22 dicembre: Il pensiero di Brio con Rukola (spettacolo di bolle di sapone). 28 e 29 dicembre: Relation bug 2.0, scritto e diretto da Marcello Strinati, con Raffaello Lombardi. 25 e 26 gennaio: Odissea, scritto e diretto da Anna Laura d'Ecclesia. 22 e 23 febbraio: Anna dei miracoli, regia di Letizia Massimo (classico della drammaturgia statunitense). 15 marzo: L'altra parte di me, performance di Miriam Bonaccorso sui disturbi alimentari. 22 e 23 marzo: Gulliver 2.0, scritto e diretto da Anna Laura d'Ecclesia. Orari Spettacoli serali: 21:00 (ingresso 20:30). Spettacoli per famiglie: 18:00 (ingresso 17:30). Prenotazione obbligatoria.
Il Teatro Giuseppe Verdi di San Severo ha annunciato la stagione 2024-2025, organizzata dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con "Puglia Culture." La programmazione parte il 10 novembre 2024 e prosegue fino al 30 marzo 2025, con tutti gli spettacoli inizio alle ore 21:00.
La stagione 2024-2025 del Teatro Regio di Capitanata è pronta a offrire una programmazione ricca e diversificata.
Al via la stagione teatrale di prosa e intrattenimento 2024-2025 del Roma Teatro Cinema E… di Cerignola, con la direzione artistica di Simona Sala. Saranno 12 serate imperdibili, ricche di spettacoli di qualità.
"Oliva Denaro" si ispira alla vera storia di Franca Viola, la prima donna in Italia a rifiutare il "matrimonio riparatore" dopo aver subito violenza.
La nuova stagione teatrale del Teatro del Fuoco di Foggia 2024-2025 offre 11 appuntamenti imperdibili, con spettacoli che spaziano tra dramma, commedia e riflessione.
"Anfitrione", scritto da Plauto oltre 2000 anni fa, affronta temi profondi e universali come l'identità, la perdita dell'io e il doppio.
Dal venerdì 11 aprile a domenica 13 aprile 2025, il Teatro Curci di Barletta ospiterà lo spettacolo "Premiata Pasticceria Bellavista", una commedia che promette di coinvolgere il pubblico con una trama ricca di segreti, relazioni illecite e una serie di eventi rocamboleschi.