Foggia si prepara a dare il via all’ottava edizione delle ‘Conversazioni di Storia Locale’, un ciclo di incontri organizzato dalla sezione Fondi Speciali della Biblioteca ‘la Magna Capitana’.
‘Terre Alte’: al via la rassegna di film e documentari dedicati alla montagna organizzata dal CAI Foggia
Al via la stagione teatrale di prosa e intrattenimento 2024-2025 del Roma Teatro Cinema E… di Cerignola, con la direzione artistica di Simona Sala. Saranno 12 serate imperdibili, ricche di spettacoli di qualità.
Al via la Stagione Teatrale 2024-2025 del Teatro dei Limoni: Tra Drammaturgia Contemporanea e Spettacoli per Famiglie
La Piccola Compagnia Impertinente inaugura la sua nuova stagione teatrale per famiglie 2024-2025, intitolata Dentro la tasca di qualunque bambino.
La stagione 2024-2025 del Piccolo Teatro di Foggia, intitolata “Cammini”, offre un ricco programma di spettacoli che promettono un viaggio emozionante e significativo per il pubblico
La stagione teatrale "EreTICA" del Teatro Comunale Lucio Dalla di Manfredonia, in programma dal 17 novembre al 23 aprile 2025, si presenta con un cartellone ricco e innovativo, sostenuto dal Comune di Manfredonia e Puglia Culture, con la collaborazione di Bottega degli Apocrifi.
La nuova stagione del Teatro della Polvere di Foggia promette di essere entusiasmante con un mix di spettacoli adatti a diverse fasce di pubblico! Ecco un riepilogo degli eventi in programma: Programma della Stagione Teatrale 19 e 20 ottobre: La Terra di Marcello Strinati, con Stefano Corsi (monologo). 9 e 10 novembre: Tarzan, regia di Luciano Maria Riccardo Veccia (spettacolo senza testo). 23 e 24 novembre: Polvere di Corti, di Marcello Strinati (pillole teatrali). 21 e 22 dicembre: Il pensiero di Brio con Rukola (spettacolo di bolle di sapone). 28 e 29 dicembre: Relation bug 2.0, scritto e diretto da Marcello Strinati, con Raffaello Lombardi. 25 e 26 gennaio: Odissea, scritto e diretto da Anna Laura d'Ecclesia. 22 e 23 febbraio: Anna dei miracoli, regia di Letizia Massimo (classico della drammaturgia statunitense). 15 marzo: L'altra parte di me, performance di Miriam Bonaccorso sui disturbi alimentari. 22 e 23 marzo: Gulliver 2.0, scritto e diretto da Anna Laura d'Ecclesia. Orari Spettacoli serali: 21:00 (ingresso 20:30). Spettacoli per famiglie: 18:00 (ingresso 17:30). Prenotazione obbligatoria.
Il Teatro Giuseppe Verdi di San Severo ha annunciato la stagione 2024-2025, organizzata dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con "Puglia Culture." La programmazione parte il 10 novembre 2024 e prosegue fino al 30 marzo 2025, con tutti gli spettacoli inizio alle ore 21:00.
La stagione 2024-2025 del Teatro Regio di Capitanata è pronta a offrire una programmazione ricca e diversificata.
Sapori Dauni è più di un evento: è un invito a esplorare il patrimonio culturale ed enogastronomico della Capitanata in chiave sostenibile. Promuove il turismo esperienziale, valorizzando le tradizioni e creando legami tra comunità e visitatori.
"Il Calamaro Gigante" è una commedia con Angela Finocchiaro e Bruno Stori, che esplora la vita di Angela, una donna intrappolata tra sogni giovanili e le rigide aspettative della società e della famiglia.
La cultura incontra l’enogastronomia nella prima edizione di Poetica in Vino, una rassegna letteraria che si terrà da settembre a febbraio al ristorante “Al Primo Piano” di Foggia,
La nuova stagione teatrale del Teatro del Fuoco di Foggia 2024-2025 offre 11 appuntamenti imperdibili, con spettacoli che spaziano tra dramma, commedia e riflessione.
"Che ci Faccio Qui in Scena" è un'opera di Domenico Iannacone che unisce la narrazione teatrale al racconto neorealistico.